Neive
Municipio: P.zza Italia , 12057,
Neive
Tel 0173/67004-67110, Fax 0173/677781
Email
neive@reteunitaria.piemonte.it
Comune (prov. Cuneo; compreso nel comune di
Alba-Bra), a 308 m d'altezza, fra il Tanaro e il suo subaffluente Tinella; 21,2
km²: 2.868 abitanti (Neivesi).
Dell'antica Chiesa di Santa Maria del Piano (secolo XII) rimangono un muro
laterale con tre pinnacoli ed il campanile (romanico). La Chiesa Parrocchiale
(SS. Pietro e Paolo) è stata eretta nel 1750; è affiancata da un bel campanile
del XV secolo. La Chiesa della Confraternita di San Michele è stata costruita da
da Amedeo di Castellamonte, ed è stata restaurata nel 1730. Il Monumento ai
Caduti è dello scultore P. Canonica (1923).
— Storia
Abitato anticamente dalla tribù dei Nevii, subì invasioni da parte dei Galli e
dei Longobardi. Nel 1014 Arrigo II lo diede in feudo all'Abbazia di Fruttuaria.
Nel secolo XII appartenne ai Busca: poi, nel 1223, entrò a far parte dei domini
astigiani. Nel 1274 fu aspramente conteso ad Asti da Alba (e ne seguì la
distruzione del Castello e della Rocca di Mattrello). Appartenne quindi ai
Marchesi del Monferrato, finchè Carlo V lo donò al Duca Carlo III di Savoia, ne
infeudarono i Tizzone, i Roero, i Carron e i Dal Pozzo della Cisterna (dai quali
ritornò ai Savoia, a seguito del matrimonio del Principe Amedeo con Maria
Vittoria della Cisterna).
— Specialità
Vini; tartufi bianchi; nocciole.
— Centro vitivinicolo (barbera, nebbiolo, dolcetto, moscato, barbaresco) e
d'allevamento. |