Monforte D'Alba
Municipio: Via Della Chiesa, 3,
12068, Monforte d’Alba
Tel 0173/78202, Fax 0173/78282
Email monforte.dalba@reteunitaria.piemonte.it
Comune (prov. Cuneo; compreso nel circondario di
Alba-Bra), a 528 m d'altezza nelle Langhe, alla destra del Tanaro; 25,65 km²;
1.974 abitanti (Monfortesi).
Il Castello medievale è stato trasformato in palazzo residenziale dagli Scarampi.
L'antica Parrocchiale Possiede un pregevole campanile cuspidato (secolo XIII).
La Parrocchia attuale (Santa Maria della Neve) è stata eretta agli inizi del
nostro secolo (1909-1912), su progetto dell'architettoG.Gallo, in stile
neo-gotico; possiede una bella statua della Madonna (secolo XVII), un
ostensorio,un calice ed un turibolo (secolo XVIII). Interessante l'affresco
quattrocentesco che orna la Cappella rurale "delle Sette Vie".
— Storia
Borgo d'origine romana, fu feudo della Corte longobarda e contado in epoca
carolingia. Nel 1028 il suo Castello pare sia stato espugnato da Alberto d'Intimiano,
Vescovo di Milano, perchè divenuto rifugio di un gruppo di eretici manichei, che
furono imprigionati, trasportati a Milano e condannati al rogo.
Fece parte del Comitato di Alba ed ebbe Signori propri (Conti di Monforte); ma
nel 1213 passo al Comune di Albese, che lo divise con i Marchesi di Saluzzo e
con quelli del Monferrato. Nel 1536 carlo V lo diede in feudo a Francesco di
Saluzzo. Nel 1726 passò ai Savoia, che ne infeudarono gli Scarampi, i Del
Carretto, i Brizio ed i Falletti.
— Specialità
Vini pregiati; tartufi.
— Viticoltura e produzione di vini tipici. Bestiame. Attività industriale. |